L’attività clinica dell’equipe è rivolta sia a problematiche nell'ambito della oncoematologia (diagnostica delle leucemie, dei mielomi, dei linfomi, della leucemia mieloide cronica e delle malattie mieloproliferative e linfoproliferative croniche) sia alla diagnosi e cura delle malattie ematologiche non oncologiche (diagnostica e terapia delle anemie, piastrinopenie, leucopenie, neutropenie, linfocitosi, splenomegalie, anemie emolitiche autoimmuni, immunodeficienze primitive e secondarie, gammapatie monoclonali, aplasia midollare, piastrinopenia autoimmune, emoglobinopatie, anemia falciforme, porpora trombotica trombocitopenica).
L’equipe si occupa inoltre di malattie rare quali le anemie emolitiche congenite da difetto della membrana e degli enzimi eritrocitari, l’emoglobinuria parossistica notturna e la malattia di Gaucher.
L’equipe è coinvolta in studi clinici con farmaci innovativi per le patologie di competenza (inibitori del complemento, anticorpi monoclonali) ed è membro della rete europea European Reference Network (ERN EuroBloodNet).
Il Dr. Antonio de Vivo è Referente e Coordinatore per l’IRCSS AOU di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola di ERN-EuroBloodNet, una rete di collaborazione che unisce istituzioni impegnate a migliorare i servizi di assistenza sanitaria nell’ambito delle malattie ematologiche rare. Questa rete di fornitori di servizi sanitari è presente in 15 Stati Membri dell’Unione Europea ed è costituita da Ospedali dotati di Centri di Alta Specializzazione riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
La ERN-EuroBloodNet assicura una copertura ad ampio raggio delle Malattie Ematologiche Rare sia neoplastiche (neoplasie mieloidi e neoplasie linfoidi) sia malattie ematologiche non tumorali (malattie rare dei globuli rossi e insufficienze midollari e disturbi della produzione delle cellule ematiche).